Caratteristiche fisiche dell’Ematite
L'Ematite è un ossido di ferro con formazione sedimentaria. L’Ematite è un minerale noto per il suo colore grigio-nero-argenteo scuro con luncentezza metallica.
Ha delle proprietà fisiche uniche che la rendono non solo un gioiello attraente e distintivo, ma anche un minerale di interesse per collezionisti e geologi. Scopriamo di più insieme.
Ematite densità e durezza
Questa pietra è anche apprezzata per il suo peso specifico relativamente elevato, che la rende più densa rispetto a molti altri minerali.
La durezza nella scala di Mohs (Mohs) è 5 - 6.
Ematite origine
L’Ematite è di origine sia sedimentaria che idrotermale ma la si può trovare anche in zone con presenza di lava - ad esempio in Italia la troviamo nel Vesuvio e nell’Etna, perchè è un prodotto di sublimazione.
Giacimenti di Ematite
Esistono molto giacimenti al mondo di questo minerale, i giacimenti principali di Ematite li possiamo trovare in:
- Italia
- Isola d’Elba
- Svezia
- Spagna
- Ucraina
- Canada
- Australia
- Brasile
- India
- Russia
- Marocco
- Sud Africa
Ematite presenza di Ferro e forma
L’Ematite ha un'altissima concentrazione di ferro, pensate che a volte arriva fino al 70% della costituzione del minerale.
I cristalli di ematite spesso sono costituiti con una sua forma grezza, in lamelle, che si dispongono quasi in modo concentrico, creando una sorta di petali di fiore; infatti a volte si chiamano “rose di ferro” proprio perché sono dei geodi Ematite.
Ecco, invece un’Ematite burattata:

Lavorazione Ematite
Quando viene tagliata e lucidata, l'Ematite rivela una superficie brillante e riflettente che ricorda l'acciaio o il ferro levigato.Come capire se è Ematite?
L'Ematite è facilmente riconoscibile non solo per la sua lucentezza metallica, ma anche per la sua caratteristica di lasciare una striscia rossastra quando sfregata su una superficie abrasiva, dovuta - appunto - alla presenza di ferro nella sua composizione.
Tipologie di Ematite
L’Ematite nera è la più conosciuta, ma possiamo trovare altre tipologie come:
- Ematite terrosa (chiamata ocra rossa): utilizzata come pigmento per dipingere e tingere tessuti. Oligisto, caratterizzato da emtatite grezza con scarsa presenza ferrosa;
- Ematite micacea: formata da piccoli cristalli disposti in lamelle metalliche;
- Martite: una pseudomorfosi di Ematite sulla Magnetite;
- Ematite fibrosa: con cristalli allungati;
- Idroematite o turgite: ematite idrata.
Proprietà energetiche dell’Ematite
Dal punto di vista della Cristalloterapia, si utilizza l’Ematite principalmente per:
- il radicamento;
- eliminare sensazioni di stress, ansia e preoccupazioni;
- creare una sensazione di vitalità;
- ricevere forza energetica e forza reattiva.
E’ perfetta, infatti, per rafforzare la voglia di vivere, l’ottimismo e nel come si riesce ad affrontare le situazioni perché stimola anche la volontà e la consapevolezza.
Inoltre è un’ottima pietra per il dinamismo interiore, per la vitalità e per tutto quello che riguarda il realizzare delle situazioni e un cambiamento in se stessi.
Ematite e Chakra
Dal punto di vista energetico, l'Ematite è collegata al Primo Chakra, legato quindi al radicamento, alla costruzione del sé - e quindi al primo punto di livello energetico - ed è legato quindi anche alla forza e alla sicurezza.
L'Ematite, essendo in sintonia con il Primo Chakra, aiuta a stabilire una connessione solida con la terra e con la nostra identità fisica. Promuove una base stabile da cui si può costruire la propria crescita personale e spirituale. Questa pietra è ideale per coloro che cercano di sentirsi più ancorati e centrati, specialmente in periodi di cambiamento o instabilità.
Portare l'Ematite a contatto con la pelle, come in un bracciale o una collana, può facilitare il flusso di energia attraverso il Primo Chakra, contribuendo a liberare blocchi energetici e a stimolare una sensazione di sicurezza e fiducia in se stessi.
Questo è particolarmente utile per chi desidera incrementare la propria autostima e la propria capacità di affrontare le sfide quotidiane con determinazione.
Elemento Ematite
L’elemento principale dell’Ematite è il fuoco, quindi è legata alla sfera dell’energia, alla forza, alla volontà e alla purificazione.
La sua connessione con il fuoco rende l'Ematite un potente catalizzatore per il cambiamento e la trasformazione personale. Questo elemento conferisce alla pietra la capacità di bruciare le negatività, purificare le energie circostanti e infondere un senso di rinnovamento e rigenerazione.
L'Ematite, grazie alla sua energia focosa, è ideale per coloro che desiderano risvegliare la propria passione e determinazione, affrontando la vita con rinnovata vitalità e sicurezza in se stessi.
ATTENZIONE
La Cristalloterapia non sostituisce in ogni caso le cure mediche, cure psicologiche e i consigli di un professionista. Rivolgiti al tuo medico curante.